top of page

Cosa sono indice glicemico e carico glicemico? Vediamo la differenza

L'Indice Glicemico (IG) è un valore compreso tra 0 e 100 che definisce la velocità con la quale un alimento fa aumentare la glicemia, rispetto al glucosio che ha un valore di 100. Più è alto l'indice glicemico di un alimento e maggiore sarà la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione. Gli alimenti si classificano con basso IG se hanno valori tra 0 e 50, medio IG con valori tra 50 e 70 e alto IG tra 70 e 100.
In Tabella è possibile vedere qualche esempio di alimento e il relativo IG.
Tuttavia, risulta più utile attenzionare come parametro quello del Carico Glicemico (CG). Quest'ultimo è un valore che tiene conto della quantità di carboidrati contenuti nell'alimento, piuttosto che della qualità.
Il carico glicemico si calcola (IG/100) x grammi di carboidrati contenuti nella porzione di alimento consumato.
L'importanza di questi due parametri nei soggetti diabetici è fondamentale per permettere un adeguato controllo della glicemia. Ciò è vero anche per i soggetti non diabetici, poiché il prolungato ed eccessivo stimolo nella sintesi di insulina, in seguito a pasti con elevato carico glicemico, può predisporre ad uno stato infiammatorio, responsabile con il tempo dello sviluppo non solo del diabete, ma anche di altre malattie metaboliche.
Pertanto, è sempre opportuno che i nostri pasti siano ben bilanciati tra i vari macronutrienti: proteine, carboidrati e lipidi, questo perché la composizione del pasto, così come la matrice alimentare del singolo alimento, influenza la digestione e l'assorbimento dei carboidrati, permettendoci un corretto controllo sulla glicemia, pur mantenendo adeguato l'apporto di carboidrati che risulta fondamentale nel perseguire un corretto stile alimentare.

 
 
 

Comments


bottom of page