A chi non è mai capitato di sentirsi dire “prendo lo zucchero di canna perché sono a dieta”? 🤨
Bene, oggi sfatiamo uno dei più grandi falsi miti della nutrizione: 𝐥𝐨 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐛𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨‼️
Lo zucchero di canna si ricava dalla canna da zucchero (𝑆𝑎𝑐𝑐ℎ𝑎𝑟𝑢𝑚 𝑜𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑟𝑢𝑚) e non completa il processo di raffinazione rimanendo più grezzo, mentre lo zucchero bianco si ricava prevalentemente dalla barbabietola da zucchero (𝐵𝑒𝑡𝑎 𝑣𝑢𝑙𝑔𝑎𝑟𝑖𝑠) o in alternativa dalla completa raffinazione dello zucchero di canna.
La molecola che costituisce entrambi i tipi di zucchero è il saccarosio, un disaccaride formato da glucosio e fruttosio, responsabile del suo potere calorico. Per questo motivo, tra i due tipi di zucchero 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐢 𝐞̀ 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚!
L’unica differenza che contraddistingue lo zucchero di canna è la presenza di residui di 𝐦𝐞𝐥𝐚𝐬𝐬𝐚 in quantità variabile tra l’1 e il 5% che gli conferiscono il caratteristico colore bruno e un aroma leggermente diverso.
Dal punto di vista nutrizionale la melassa garantisce allo zucchero di canna un quantitativo lievemente maggiore di minerali rispetto allo zucchero bianco, ma tale concentrazione è irrilevante da un punto di vista nutrizionale poiché il consumo di zucchero nell’arco della giornata è estremamente limitato e quindi ininfluente sull’apporto giornaliero di questi minerali.
In conclusione, scegliere uno piuttosto che l’altro tipo di zucchero non ha alcuna differenza da un punto di vista calorico e nutrizionale. Pertanto, anche se scegliete di consumare lo zucchero di canna ricordate sempre che si tratta di uno zucchero a tutti gli effetti, quindi la raccomandazione rimane sempre la stessa: 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐨‼️
Comentarios