top of page

I carboidrati

Aggiornamento: 30 dic 2022

I carboidrati sono un gruppo di sostanze di cui fanno parte gli zuccheri, l’amido e la fibra alimentare che vengono utilizzati dalle nostre cellule a scopo energetico e funzionale.
I carboidrati possono essere distinti in carboidrati semplici o complessi in relazione alla loro struttura molecolare:
- Carboidrati semplici, costituiti da mono- e disaccaridi e conosciuti comunemente come zuccheri. Nell’immaginario collettivo quando si parla di zuccheri si pensa quasi sempre al saccarosio, ossia il comune zucchero da tavola, ma in realtà gli zuccheri sono anche il fruttosio, il galattosio, il maltosio e il lattosio.
- Carboidrati complessi, rappresentati prevalentemente da amido e fibra.
Le nostre cellule sono in grado di utilizzare i carboidrati, principalmente sottoforma di glucosio, come fonte primaria di energia e per la sintesi del glicogeno.
Il glicogeno è una riserva energetica di carboidrati che si trova prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletrico. Il fegato lo utilizza per immettere molecole di glucosio nel circolo sanguigno durante le fasi di digiuno mantenendo stabile la glicemia, mentre il muscolo scheletrico lo utilizza per produrre energia necessaria alla contrazione muscolare. 💪🏻
Come già accennato in precedenza, i carboidrati in una dieta sana ed equilibrata dovrebbero coprire circa la metà del fabbisogno energetico giornaliero, di cui la quota maggiore dovrebbe provenire da carboidrati complessi contenuti soprattutto in cereali e derivati, limitando invece l’apporto degli zuccheri.
L’aspetto fondamentale in ogni dieta è la quantità dei vari macronutrienti, il loro bilanciamento e l’apporto calorico giornaliero in relazione al fabbisogno energetico. Pertanto, se consumati nelle giuste quantità, i carboidrati non fanno ingrassare e non devono essere eliminati dalla nostra alimentazione!!
Nonostante ciò, esistono delle strategie nutrizionali, come ad esempio le diete chetogeniche, in cui si attua una drastica riduzione dei carboidrati e parallelamente un aumento di lipidi e in parte di proteine, per instaurare un adattamento metabolico specifico.
⚠️ È fondamentale sottolineare che tali strategie nutrizionali devono essere necessariamente suggerite da uno specialista, poiché se non adeguatamente strutturate possono provocare problematiche anche importanti.
 
 
 

Comments


bottom of page